Photos/Foto (Mostra)
1996, 1997, 1998, 1999, 2004, 2005, 2007, 2008, 2009



Mostra Fotografica 2008
Introduzione
La panificazione
Il lavoro dei campi
La fienagione


Il lavoro dei campi

Lu cian
'l cian
'l ciampìë
'l garà

gärigghë
linghèinë
cian ën vèirë
appraìë

triourë



a lë dré
a l'ënvē

clapìë
rau 
egā
virā /devìa l'aighë
'l barilò

I campi
-il campo
-la guardia campestre
-zona di campi a rotazione annuale per la coltivazione della segale
-terreno poco produttivo e scomodo
-piccola striscia di campo, in genere terrazzata
-campo incolto
-campo diventato prato

-trifoglio. Veniva seminato negli appraìe poiché oltre ad essere una pregiata foraggera, le sue corte radici permettevano una più agevole aratura del campo
-territorio esposto a sud
-territorio esposto a nord

-mucchio di sassi tolti dai campi
-terreno ripido
-irrigare
-girare /deviare l'acqua per irrigare
piccolo barilotto riempito d'acqua da portare appresso durante i lavori per dissetarsi

Lavurā
cërea 'd tèrë

l'anriou

träirë 'l fümìë

l'etübbë



lë sumà

linsō carà /linsō du fümìë
'l tū (dë mnā fümìë)
‘l tū (dë fierā
  mnā fümìë
fëmā
lu möbble
la braia


la banata


'l grepë



lë barellë

barellë a rua
'l vuèidou

lë cërtuèirë

kesū
lë brottë
'l cariulé
leë a rulëtta
etëndë o epanciā fümìë
lävurā
lu sëlhun
lë reë
sëmnā
smënsë
sëmnair
‘l giūk
‘l giūk
l'arairë
  tëndilha
barë longë
sok
urëlha
cuë

mnā l'arairë
'l tārapun


fuèirë lë tuvërrë


tuvërrë


lu gazun

egazunā
egrëmunā
l'egärou

egärā

l'erpiu
'l bigò
'l sapin 
'l fësū

lë furcë


'l trën

lë deviourë

bënlhurà

'l tramèi
mèiclë
'l blà
l'örgë
l'örgë pärà
'l frümën
lë sivà
lë cüzinë
luz ambre

lë tärtiflë

tärtiflìë
la parbülìa
la fricasea
la surda


la sarinea

turtiou 'd tärtifla
tärtiflierë
sulvā lë tärtiflierë
lë bellë reë
reë 'd curbī
sapinā
arciusā
cëvā
lu talhun
luz iou
lu bütte
bütā
canèitrë dla tärtifla
cëvā la tärtifla
la fava
la fava francia
la ciuriera
lu ciou
Preparazione del campo e semina
-trasportare la terra dai piedi del campo alla cima
solco che si scavava nella parte bassa del campo -per cërea ‘d tèrë
sistemare il letame nella stalla ammucchiandolo, -in genere nell’area destinata alle pecore, per la maturazione
-dopo aver sistemato il letame si bruciavano foglie di lauro o ginepro per aromatizzare la stalla
la soma. Carico di letame di circa 40 / 50 kg -avvolto in un lenzuolo per il trasporto al campo

-lenzuolo quadrato per il trasporto del letame
-argano per sollevare le sumà
-il filarello, attrezzo in legno per filare
-portare letame nei campi
-concimare
-gli attrezzi da lavoro
-contenitori per il trasporto di terra costituiti da due sacchi di tela fissati ad un’unica intelaiatura di legno per il trasporto a basto della terra
-simili alle braia ma con intelaiature separate. Erano usate principalmente per trasportare letame
-slitta con ripiano costituito da tre assi per trasporto di piccoli attrezzi, semenze, sumà ecc.

-barella per trasporto delle sumà
-carriola con piano di carico
-barella a cui veniva fissata una cassa per trasporto di terra, letame
-slitta a traino animale con cassone
-slitta corta con cassone per il trasporto di terra
-la carriola
-carretto con le ruote in uso più recentemente
-slitta con le ruote per il trasporto del grano
-stendere il letame sul campo
-arare, lavorare il campo
-marche fatte nel campo con il bigò per delimitare
-il solco
-seminare
-semenza
-seminatore
-il giogo
-foro di cui erano provviste le porte delle stalle
-l'aratro
-bure
-barra lunga fissata sul fianco del mulo
-parte dell’aratro dov’era fissata la punta
-versoio
-timone

-guidare l'aratro
-barra di legno, in genere realizzata con un un grosso ramo dotata di gancio ed alamari per permettere il traino dell’aratro, tronchi
-voltare a mano i lati del campo dove non può arrivare l'aratro
-il lato del campo dove non può arrivare l'aratro, la tara del campo
-le zolle
-rompere le zolle
-spianare il solco dopo l'aratura usando bigò
-rastrello senza punte, arrotondato, per spianare il solco
-erpicatura effettuata con l'egärou
-l'erpice. Veniva usato per campi di grande estensi
-zappa a due rebbi
-zappa a due punte più piccola del bigò
-zappa a una sola punta in uso prima dell' introduzione del bigò
-forca in ferro

-forca a tre punte in legno
-paratia in ferro per deviare l'acqua durante i turni d'irrigazione
-festa di conclusione della stagione dei lavori
-orzo e avena mescolati insieme
-paglia e fieno mescolati insieme
-la segala
-l'orzo
-l'orzo pelato
-il frumento
-l'avena
-ricetta a base di orzo “nudo” e verdure
-i grani del rosario; sono chiamate così le patatine piccole non commestibili
-la patata
-persona golosa di patate
-patate bollite
-patate fritte
-il puré (a Rochemolles: la trincha; a Bardonecchia l’etufaddë)

-patate in umido con ciccioli
-frittelle di patate
-campo di patate
-arare il campo delle patate
-solco dove venivano posti i talhun
-solco per ricoprire la bellë reë.
-sarchiare
-rincalzare
-zappare
-tagli della patata per la semina
-gli occhi (germogli)
-i germogli
-germogliare
-cesto per le patate
-raccogliere (scavare) patate
-le fave
-ricetta a base di fave e castagne
-campi di cavoli
-i cavoli








































































Lu messun
mesunā
lu mesun
talhar
cülī
'l valé

'l cücülhun
'l cücülhun d'Arciamurra
'l cücülhun dré
rëngë 'd cücülhun
lē gerbë
'l lian
lë büccë
tirā lë büccë
l'epìë
'l gran
laz areta
lë palhë
lë palhasë
lë palhasë

lë palhasë

vëìë
etëbiun
arbatā la palha /laz epìa
vueirā
baiò
lë calhë
luz armou
'l duesën
laz ecuriasa
'l gramun
lu ciardun
lë bardanë
la cucurda suvaggia
laz ortia
lu leitasun
la mura
etramā
linsō du blà

linsō dlë grangë
linsō për parà 'l gran
gerbìë
ecuèirë
l'ierë
l'erō

cüsin
La mietitura
-mietere
-la mietitura
-mietitore
-raccogliere il grano falciato in mannelli
-il primo mannello piegato per fare il covone sul quale venivano disposti tutti gli altri
-il covone
-il covone detto di Rochemolles
-il covone detto dritto
-fila di covoni
-il mannello
-il legaccio di paglia
-spezzone di paglia
-tirare a sorte
-la spiga
-il chicco
-resta della spiga
-il culmo
-pagliericcio
-rivestimento delle pareti del vëìë

-maschera di Carnevale che, nelle vesti di una mënagerë, rappresentava il focolare domestico
-area nella stalla destinata alle veglie
-stoppie
-spigolare
-quando il grano troppo maturo cade dalla spiga
-lucciola
-la quaglia
-assenzio vulgaris
-assenzio
-il vilucchio
-la gramigna
-i cardi selvatici
-la bardana
-la brionia
-le ortiche
-erba spontanea simile al tarassaco
-il rovo
-portare a casa i covoni
-lenzuolo di grandi dimensioni per il trasporto dei covoni
-lenzuolo usato nel fienile
-lenzuolo alla porta per riparare i chicchi
-deposito dei covoni nel sottotetto
-trebbiare
-entrata nel fienile dove s'ecuìvë
-l'insieme dei mannelli distesi a terra per la battitura
-cuscino costituito da una fila centrale di mannelli sui quali di appoggiavano perpendicolarmente gli altri




































rumpë l'erò
ebarbā la gerba
l'ebarbü
fl
ē
'l manio
a curea
l'evärgiā

fā virā lu flē
s'acurdā

'l clö
bueriou
enkiciunā 'l gran
'l van
pasā u vantuar
vantuar
a parëtta
l'inciasorë

la borda
l'arcë
'l keirà


lë garüsë

'l vëntou
sac du gran

Misure di capacità
setìë
eminë


cartìë
giavidun
dümì giavidun

Misure di superficie
seterà
eminà
carterà
-prima passata veloce con i flē sui mannelli
-battere i mannelli contro il muro per togliere il
-i chicchi  ottenuti battendo i mannelli sul muro e
-correggiato per battere la segale
-il manico
-cinghie
-bastone

-far girare i flē
-accordarsi: quando più persone si inserivano -nella battitura
-fascio di spighe vuote di segale
-fascio di spighe vuote di orzo o di fieno
-ammucchiare le granaglie
-vaglio
-passare al ventilabro
-ventilabro
-la pale
-parte dove scende la borda

-la borda
-contenitore per cereali
-contenitore per cereali molto più grande dell'arcë , per prendere il grano bisognava entrarci dentro. Conteneva 12 setìe
-paletta per prendere il grano a manico lungo - si adoperava anche per spalare neve
-paletta per prendere il grano a manico corto
-sacchi per il grano


-equivalente a 40,6 lt, cioè due emine
-misura 20,3 lt, equivalente a kg 20 di fave,  kg 18 di frumento. kg 17 di segale, kg 15 di orzo, kg 12 di avena
-misura 10 -11.5 litri
-5.75 litri usato per il toro
-2.87 litri


-1280 mq
-640 mq
-320 mq











Din l'o
l'alhë
la biarava
'l basilicò
la pastunadda  (lu ninfe alle Gleiza)
lu ciou
lë  sicureë
la siva
lu feziou
lu fazulin
la fava
lë saraddë
lu pei
lu pure
'l persì
la rava
'l selerì
la cusa
Nell'orto
-aglio
-barbabietole
-basilico
-carote

-cavoli verza
-cicoria
-cipolle
-fagioli
-fagiolini
-fave
-l’insalata
-piselli
-porri
-prezzemolo
-rape
-sedano
-zucca


MODO DI DIRE E PROVERBI
Lë lünë nouvë për sëmnā vëntë k’i l’abbië ün mercrë e ün vëndrë, i l’ē bunë tū fā



L’Anunsià fäzën ancarë inë füzà pöi adiö lë vëlhà

L’Anunsià adiö a lë vëlhà

Bitā a lë reë

Sän Giorgë smenë tun örgë, Sän Mā i l’e tro tār

Ki kë grandī sun cian la grandū du cü dl’eminà, u l’ā ganhà sa giurnà


Ciak sënt’an l’aighë i turnë a sun pancën

Sän Värëntin lë sauvë muntë u pin

U mèi d’ou lë frei së  mou


U mèi ‘d mé l’üvē s’ënvei

Lë plöë ‘d Sän Gian l’ē lë plü bellë plöë dl’an


Sän Lurën prën ta dëvioura e la pën

Sän Lurën, pën ta deviourë, prën tun arairë e vèi a curbën

Sän Bartolomio tappë l’aighë o rio

Lë neë novëmbrinë i portë lë faminë




Bitmè bā, bitmè au, ma bitmè can lë féi ciau



l’Armurivë lë sëzun s’ënclinë
-Quando la luna nuova ha compiuto un mercoledì e un venerdì si può seminare ogni cosa.
 

-L’Annunziata filiamo ancora una volta poi addio alla veglia

-All’Annunziata addio alla veglia

-Mettere in riga, dare la dritta

-A San Giorgio semina l’ozo, a San Marco sarà troppo tardi

-Chi riesce ad allargare il suo campo per una superficie pari a quella di un’eminà, ha guadagnato la propria giornata
 
-Ogni cento anno l’acqua ritorna al suo letto

-A San Valentino la linfa sale nel pino
 
-Al mese di agosto il freddo incomincia ad arrivare

-Nel mese di maggio l’inverno se ne va

-La pioggia di San Giovanni è la più bella pioggia dell’anno

-A San Lorenzo prendi le devioura e appendile

-San Lorenzo appendi la deviourë, prendi l’aratro e vai a lavorare la campagna

-A San Bartolomeo butta l’acqua nel rio

-La neve di novembre porta la carestia (quando nevicava senza aver gelato il terreno dovevano cospargerlo di terra o cenere per scioglere la neve e non fare marcire il seme)

-Mettimi basso, mettimi alto ma mettimi quando fa caldo (i fagioli vanno seminati a San Claudio il 6/6)

-A l’Armuriva la stagione si addolcisce